News e eventi

Qui troverete una selezione di eventi, legati alle tematiche di Laboratorio Obiettivo 5, che si svolgono in giro per il mondo, la rete, le città: conferenze, seminari, momenti di incontro, corsi… Insomma, cose belle. Nessuna pretesa di esaustività, solo antenne alte a captarle.
Grazie a chi vorrà segnalarci iniziative rilevanti tramite i nostri Contatti. Buone esperienze!


Mercoledì 17 Marzo dalle 21.30 alle 22.30
MICHELA MURGIA presenta il suo nuovo libro:
STAI ZITTA e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
Edizione Einaudi
dialogando con MICHELA FREGONA
organizzato da SCRITTORI A DOMICILIO
DIRETTA ONLINE sulla pagina facebook di #scrittoriadomicilio
Evento gratuito e per tutti, anche quelli non scritto su Facebook


Dal 18 marzo al 3 giugno 2021, ore 17.00
INCROCI DI GENERE
CICLO DI INCONTRI ALLA RICERCA DELLA VERITÀ

SOCIETÀ CIVILE, ARTI, SCIENZA, POLITICA, FILOSOFIA
organizzati dall’Università di Padova e
Centro di Ateneo Elena Cornaro per i saperi, le culture e le politiche di genere
Alla ricerca della verità. Società civile, arti, scienze, politica, filosofia
In un tempo contrassegnato dalla manipolazione dei fatti, spesso inattingibili a causa della costante alterazione della realtà prodotta dai media, e in cui, al contempo, domina l’imperativo della trasparenza, emerge con forza l’esigenza da parte di donne e uomini di dire la verità sul mondo e su se stessi. Ma dove cercare la verità? E chi è capace di dirla?
Gli incontri si svolgono in streaming sulla piattaforma Zoom
https://unipd.link/incrocidigenere
Per maggior informazioni, cliccare qui
Locandina


INTERSEZIONI: VOCI E SFIDE DEL FEMMINISMO CONTEMPORANEO
Ciclo di seminari proposti dal dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento
Docente proponente: Prof.ssa Barbare Poggio
Rivolto agli studenti ma gli esterni che volessero partecipare ai singoli incontri potranno accedervi iscrivendosi al singolo incontro fino ad un numero di 80 partecipanti
I seminari si terranno sulla piattaforma ZOOM, per iscrizione e info cliccare sui link a seguito della presentazione di ogni evento.
Locandina : al seguito data e descrizione di ogni evento:


Mercoledì 17 Marzo dalla 17.00 alle 18.30
Lavoro sessuale e femminismo: un dibattito polarizzato?
Interverranno Giulia Garofalo, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari di Venezia; Giulia Selmi, Dipartimento di Scienze Umane, Università di Verona.
Introduce e modera: Alessia Tuselli
Iscrizione entro il 14 marzo


Giovedì 25 Marzo dalle 16.15 alle 18.15
Femminismo, disabilità e teoria Queer: alleanze e punti di contatto
Interverranno Carla Maria Reale, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento; Mara Pieri, Centre for Social Studies, University of Coimbra e attivista queer; Sofia Righetti, filosofa specializzata in feminist disability studies.
Introduce e modera: Alessia Tuselli
Iscrizione entro il 21 Marzo

Giovedì 1 Aprile dalle 16.15 alle 18.15
Sport e identità di genere: accesso, partecipazione e non discriminazione
Interverranno Alessia Tuselli, Facoltà di Giurisprudenza e Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento; Antonia Caruso, scrittrice, sceneggiatrice di fumetti, editrice, formatrice e attivista trans/femminista; Giulia Valentino, rugbista.
Introduce: Barbara Poggio
Iscrizione entro il 28 Marzo

Giovedì 11 Marzo dalle 17.00 alle 18.30
Femminismi digitali: opportunità, limiti e prospettive della comunicazione online
Interverranno Lilia Giugni, Centro Studi di Innovazione Sociale dell’Università di Cambridge; Maura Gancitano, scrittrice, filosofa, fondatrice del progetto Tlon.
Introducono e moderano: Barbara Poggio e Alessia Tuselli
Iscrizione entro il 7 marzo



Lunedì 8 Marzo alle 20.30
IL LAVORO DI ESSERE DONNA

La sfida dell’occupazione femminile
Un webinar sulla situazione delle donne nel mondo tra passi indietro e prospettive
INTERVENGONO:
Laboratorio Obiettivo 5, gruppo che promuove la parità di genere e la giustizia socio-ambientale
Valeria Todesco, responsabile del Centro per l’impiego di Bassano del Grappa
Maria Luisa Quadri, psicologa-psicoterapeuta del Centro Antiviolenza Spazio Donna
Lucia Cuman, imprenditrice e vicepresidente di Women For Freedom
PARTECIPAZIONE LIBERA E GRATUITA collegandosi al canale YouTube del Comune di Marostica
(5) Comune di Marostica – YouTube

Giovedì 4 Marzo alle 17.00
Nell’ambito dell’11° edizione del Festival WeWorld, l’annuale appuntamento che punta i riflettori sui diritti delle donne con particolare attenzione ai temi dell’empowerment femminile, della violenza di genere e degli stereotipi ancora legati alla figura della donna, segnaliamo l’evento:
Scorrette, coraggiose, felici: le donne di Emma Dante,
dove in un primo intervento Emma Dante, attrice e regista teatrale e drammaturga italiana, racconta il suo libro “E tutte vissero felici e contente” (La Nave di Teseo), a Elena Stancanelli, scrittrice e giornalista.
Seguirà poi una lettura di Italia Carroccio e Davide Celona che interpretano lo specchio e la regina tratta da “Gli alti e bassi di Biancaneve” di Emma Dante.
Emma Dante, da sempre attenta nel suo lavoro alle tematiche femminili, racconta antichi e nuovi stereotipi del maschile e del femminile, affrontando temi come la necessità dell’umiltà, il dolore, l’ingiustizia e la forza necessaria per essere sé stessi.
Partecipazione online e gratuita sulla pagina Facebook WeWorld

Giovedi 28 gennaio 2021 dalle 9.30 alle 18.30
In diretta su Zoom

STEP: STEREOTIPO E PREGIUDIZIO
Presentazione finale del progetto di ricerca portato avanti dall’Università della Tuscia e da Differenza Donna.
Per informazioni, dettagli e programma: https://bit.ly/2Ylv95x
Partecipazione da remoto tramite piattaforma Zoom
https://unitus.zoom.us/j/94396339033
Per chi volesse conoscere meglio questa realtà:
Differeza Donna https://www.differenzadonna.org

Mercoledì 9 Dicembre dalle 10.30 alle 12.00
In diretta streaming
IL CAMMINO DEI DIRITTI DELLE DONNE:
DALLA CONFERENZA DI PECHINO AD OGGI
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Propongono: QUESTACITTA’ SPAZIO DONNA & GRUPPO 8 MARZO onlus
in collaborazione con gli Istituti Scolastici Superiori del Territorio
Intervengono:
Prof.ssa Paola Degani, Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università degli Studi di Padova
Dott.ssa Marcella Pirrone, avvocata della rete D.I.Re e presidente di WAVE, la Rete europea dei centri antiviolenza
Modera l’incontro:
Prof.ssa Emanuela Trentin, Associazione Questacittà onlus, Centro Antiviolenza Spazio Donna
Per informazioni:
sapziodonna@hotmail.it
www.spaziodonna.org


Martedì 24 Novembre dalle 15.00 alle 17.40
Un convegno della Rete Nazionale dei CUG in occasione della giornata contro la violenza sulle donne del 25 novembre
IN RETE CONTRO LA VIOLENZA
La cultura dell’inclusione, del rispetto e delle pari opportunità per un futuro più giusto
Una riflessione sugli strumenti contro la violenza messi in campo dalla politica e sul ruolo sempre più centrale che i Comitati possono svolgere sui luoghi di lavoro come antenne del disagio e della discriminazione.
Interverranno Elena Bonetti – Ministra per le Pari opportunità e la famiglia e Fabiana Dadone – Ministra per la Pubblica amministrazione e Franca Bagni Cipriani – Consigliera Nazionale di Parità.
Il link sarà visibile e raggiungibile solo a ridosso dell’evento stesso, a partire dalle 14.30 del 24 novembre stesso:
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/multimedia/video-gallery/videogallery-in-rete-contro-la-violenza.html
Per informazioni: Locandino Convegno


Martedì 24 Novembre ore 20.30
In diretta streaming
sul canale YouTube del Comune di Marostica al link: tiny.cc/mpv4tz
LA VIOLENZA SULLE DONNE: UNA STORIA INFINITA
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, propongono l’incontro: il nostro Centro Antiviolenza e la Città di Marostica, con la preziosa collaborazione dei Comuni del territorio dove siamo presenti con gli sportelli decentrati Spazio Donna.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di offrire un approfondimento culturale attraverso un excursus della storia della violenza sulle donne, con particolare riferimento all’evoluzione della cultura di genere e agli stereotipi che ancora oggi permangono.
Seguiteci, vi aspettiamo!
Intervengono:
Carlo Poncina, già presidente di ISTREVI – Istituto Storico di Vicenza “Ettore Gallo”
Patrizia Zantedeschi, psicologa, psicoterapeuta familiare, operatrice e già presidente del Centro Veneto Progetti Donna di Padova
Modera la serata:
Emanuela Trentin, Associazione Questacittà onlus, Centro Antiviolenza Spazio Donna
Per informazioni:
sapziodonna@hotmail.it


Dalle 14.00 alle 18.00, mercoledì 9 dicembre, giovedì 10 dicembre, venerdì 11 dicembre, martedì 15 dicembre 2020.
Corso di formazione online di 16 ore in “Digital Crowdfunding” (solo per donne disoccupate)
Organizzato da JobCentre, Crowdfunding FSE & Regione del Veneto
Docente: Anna Ruggieri è consulente aziendale e formatrice sul tema del crowdfunding
Questo corso gratuito di 16 ore risponde alla domanda: come finanziare un progetto, aziendale o personale, raccogliendo tante piccole donazioni da una folla di sostenitori? Questo è il crowdfunding, una modalità di accesso al credito innovativa e in forte crescita. Il corso è riservato a nr. 8 donne disoccupate residenti o domiciliate in Veneto
Info e iscrizioni: link
Corso per donne disoccupate
entro il 26 novembre 2020
ref. Giulia Mastropirro
Tel. 049.8935206
corsi@jobcentre.it


Entro il 12 novembre, presentare domanda di ammissione
LEI: Leadership Energia Imprenditorialità – Università Ca’ Foscari di Venezia
propone un corso di formazione gratuito:
Il Social Media and Community Manager è una delle professioni digitali maggiormente richieste dal mercato del lavoro. Nell’ambito del Progetto Donne e futuro tra formAzione e narrAzione, dal 23 novembre 2020 si terrà un corso di formazione gratuito nel corso del quale potrai approfondire le competenze e le capacità fondamentali per ricoprire questo ruolo professionale
Come per le altre attività previste nel progetto, l’iniziativa è rivolta a:
• donne disoccupate che hanno già rilasciato la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) e che necessitano di nuovi strumenti professionali per immettersi nel mercato del lavoro;
• studentesse universitarie che abbiano rilasciato la DID.
• E’ richiesto il domicilio o la residenza nella Regione Veneto e la conoscenza dell’inglese – livello B1.
Per maggiori informazioni,
link: Corso di formazione per donne


8 Novembre 2020, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 – online
Organizzato da: Centro Studi interdisciplinari di Genere CSG
Università degli Studi di Trento
Incontro pubblico nazionale sulle trasformazioni del maschile e delle relazioni tra sessi ed identità sessuali, nel contesto della crisi multiforme che stiamo vivendo. Ci piacerebbe che questo appuntamento divenisse permanente: una scadenza annuale pensata e progettata insieme a quante e quanti vorranno condividere e arricchire l’iniziativa.
Indichiamo quattro aree tematiche di discussione che tratteremo nella giornata:
1) Il clima delle relazioni: uomini e donne nella crisi del nostro tempo; 2) Corpo e desideri maschili tra libertà, colonizzazione e consumo; 3) Linguaggi e forme della violenza: nella politica, nei media, in casa e nella vita quotidiana; 4) L’impegno di cura e il desiderio di nuove paternità.
L’incontro si svolgerà il giorno 8 novembre su ZOOM
ID riunione: 837 8237 9704
Passcode: 897778
Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/csgunitn


Giovedì 5 novembre dalla 18.00 alle 19.00
I percorsi delle parole: presentazione dei libri:
“NO”
di Lorenzo Gasparrini
“Femminili Singolari” di Vera Gheno
Edizioni Effequ
Organizzato da Percorso Donna
Le Parole sono importanti, possono essere leggere come petali o pesanti come macigni

Per partecipare in streaming su Facebook, Instagram e Youtube
Link: Festival Percorsi 2020 – 2a edizione

Master di I livello in Saperi in Transizione
Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale: è promosso dall’Università di Verona, dall’Università di Parma e dall’Università di Trento e dal laboratorio di ricerca inter-universitario TiLT (Territori in Libera Transizione).
“Non c’è futuro per chi non si preoccupa del bene comune“
Il Master si propone di formare i/le partecipanti all’acquisizione di saperi e di competenze scientifiche e professionali proprie della cultura della sostenibilità e degli ambiti ad essa connessi (cittadinanza attiva, partecipazione, sviluppo locale e di comunità, nuove forme dell’abitare e del lavorare), e di adeguare le competenze correlate alla didattica, alla progettazione e alla realizzazione di interventi/percorsi finalizzati ad accompagnare il cambiamento necessario per favorire la transizione dall’attuale modello a modelli educativi e culturali del prossimo futuro.
SCADENZE
Iscrizione: entro il 13/11/2020
Per maggiori informazioni:
https://www.tiltransition.eu/master-saperi-in-transizione/

Cicli di Seminari di presentazione Master inter-universitario di I livello

  1. Dalla sostenibilità alla praticabilità della vita
    Università di Verona, 17 settembre 2020
    Registrazione dell’evento disponibile online su: https://www.tiltransition.eu/seminari-di-presentazione/
  2. Costruire comunità sostenibili
    Università di Trento, 22 settembre 2020
    Registrazione dell’evento disponibile online su: https://www.tiltransition.eu/seminari-di-presentazione/
  3. Ecologia e cura delle relazioni: la Transizione come “patto” tra le generazioni
    Università di Parma, 08 ottobre 2020, ore 17.00
    In presenza e diretta streaming su canale YouTube di CoresNet Research Group
    Per maggiori informazioni:
    https://www.tiltransition.eu/seminari-di-presentazione/

Martedì 29 settembre dalle 17.00 alle 19.00
Migrazioni e Diritti
Quarto webinar organizzato nel quadro di Visioni d’Europa 2020
“Visioni d’Europa 2020” è promosso dall’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento e dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
Lezione con Simone Penasa
Con il giurista Simone Penasa rifletteremo su come conciliare il rispetto dei diritti umani a una gestione ordinata delle migrazioni, gestendo la tensione fra il diritto di emigrare e il diritto degli stati riceventi di decidere chi ammettere e a quali condizioni.
Risponderemo così alla domanda: come costruire una politica migratoria europea efficace e coordinata?
L’evento è gratuito e si svolgerà online, sulla piattaforma Google Meet
Registrati seguendo le indicazioni sul sito: www.degasperitn.it


Martedì 29 settembre dalle 17.00 alle 19.00
GIFTS: La Rete italiana di studi di Genere, Intersex, Femministi, Transfemministi e Sulla Sessualità
Conversazione a Casa Cornaro – primo incontro
Organizzato da Centro di Ateneo Elena Cornaro – Università degli Studi di Padova
Massimo Prearo (Università degli Studi di Verona) presenta GIFTS, la rete dei centri di studio e ricerca sul genere degli atenei italiani, nata nel 2018 per iniziativa di ricercatrici e ricercatori di diverse discipline e provenienti da tutta Italia, che in un contesto di forte tensione politica e scientifica hanno iniziato a confrontarsi all’Università di Verona su genere e sessualità nella ricerca e nella didattica universitarie, e a discutere la ricezione di tali saperi nella sfera pubblica.
La Conversazione sarà aperta a tutte/i le/gli interessate/i.
Per partecipare Link https://unipd.zoom.us/j/94228622818
L’incontro e tutti gli interventi, compresi quelli del pubblico, saranno videoregistrati ed eventualmente pubblicati soltanto a fini di divulgazione scientifica e culturale, attraverso i canali dell’Università, a titolo gratuito e nel rispetto della normativa in materia di tutela dei dati personali, così come precisato nell’informativa pubblicata sul sito dell’Ateneo all’indirizzo www.unipd.it/dati-personali-manifestazioni-eventi


9/09/20 dalle 18.00 alle 20.00
Se non è paritaria non è democrazia.
A cura di Noi rete donne.
Introducono Marisa Rodano, Daniela Carlà, Mussi Bollini, Agnese Canevari e Marilisa D’Amico. Intervengono: Francesco Boccia e Roberta Pinotti.
Evento su Zoom.
Per info: danielacarla2@gmail.com

5/09/20 dalle 16.00 alle 19.00
A cura di Librati e Associazione Virginia Woolf
ERAVAMO GIÀ DISTANTI – incontro femminista
Cosa è stato e cosa sarà: pensieri e pratiche femministe nella pandemia
Dibattito aperto di condivisione, di riflessione ed esperienze con la partecipazione di Sara Gandini e Tristana Dini
Presso: Fornace Carotta – Via Siracusa, 61 – Padova
Per iscriversi inviare mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com


31/07/2020 dalle ore 20.30
Passeggiate letterarie al femminile
dedicata a Elisa Salerno, la scrittrice e femminista cristiana vicentina
guida il percorso l’attrice Stefania Carlesso
Partenza: piazzale antistante la chiesa dell’Araceli vecchia
Iscrizione obbligatoria scrivendo a info@presdonna.it
Mascherina obbligatoria / Biglietto responsabile
L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo
Per più informazioni: Passeggiate al femminile – venerdì 31 luglio

27/07/20 dalle 18.00 alle 21.00
IL PAESE CHE VOGLIAMO
organizzato da DALLA STESSA PARTE un importante incontro che metterà a confronto problemi, criticità, nodi da sciogliere, diritti da acquisire utilizzando la parola d’ordine ‘partiamo da noi’
modera Luisa Garribba Rizzitelli
online tramite Zoom meeting
Ore 18: La forza delle donne. Alessandra Bocchetti
Ore 18,15: Questo è il tempo. Livia Turco
Ore 18,25: Dalla stessa parte per contarci e contare. Elisa Ercoli
Ore 18,35: il paese che vogliamo
Con Monica Bettoni, Alessia Cantioni, Laura Cima, Maura Cossutta, Jasmine Cristallo, Rita Giaretta, Maria Jose Mendez Evora, Elena Petrosino, Cristina Tagliabue
Mail di adesione: dallastessaparte@gmail.com
Per più informazioni: : IL PAESE CHE VOGLIAMO

16/07/2020 dalle ore 20.30
Passeggiate letterarie al femminile
Titolo: STORIE DI VICENZA AL FEMMINILE – Donne di fuoco e ombre
in collaborazione con L’IdeAzione, associazione culturale
Partenza: Ponte degli Angeli – Vicenza conducono Manuela Brocco e Rossella Menegato
Iscrizione obbligatoria scrivendo a info@presdonna.it
Mascherina obbligatoria / Biglietto responsabile
L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo
Per più informazioni: Passeggiate al femminile – giovedì 16 luglio

09/07/2020 dalle ore 10.30 alle ore 12.00
Il cambiamento che vogliamo

Conferenza stampa – Proposte femministe a 25 anni da Pechino
modera Elena Biaggioni
in diretta streaming della sede dell’Agenzia stampa DIRE
POSTI IN SALA LIMITATI
registrazione obbligatoria con invio mail a: c.scoppa@direcontrolaviolenza.it
Canale YouTube D.I.Re: https://tinyurl.com/y9kumy3b


29/06/2020 dalle ore 19,00 alle ore 21,00
Elena Ferrante poetiche e politiche della soggettività
(Mimesis Edizioni) di Isabella Pinto.
Insieme all’autrice ci sarà Francesca Romana Di Santo
Live Video by Tuba Bazar
Evento online: https://bit.ly/3dUDa7I

28/6/2020 dalle ore 17,30 alle 23,00
SIAMO PRIDE – PRENDIAMOLA CON FILOSOFIA
Una giornata per riflettere e festeggiare le meraviglie del l’inclusione e della diversità
Presentano Maura Gancitano, Cathy La Torre e Stefano Guerrera
“IO SONO SE TU SEI” (Marielle Franco)
Al PARCO APPIO, ROMA E IN STREAMING
TALK, MUSICA, READING, incontri
Gratuito
https://tlon.it/evento/pride


25/6/2020 alle ore 18,30
Presentazione di “Signorina, Memorie di una ragazza sposata” di Chiara Sfregola
Dialoga con l’autrice Marina Piero
Organizzato da Libreria Antigone e Fandango Libri
Evento on line direttamente a questo link
Libreria Antigone

23/06/2020 dalle ore 18,00 alle ore 19,00
“Ecopolitica delle donne: noi osiamo rinascere”
Incontro on line
Mistica e politica – Voci di donne perché tutto non sia come prima
Incontri promossi dall’area spiritualità del Cnca
“…se non sapremo offrire al mondo impoverito del dopoguerra
nient’altro che i nostri corpi salvati a ogni costo
– e non un nuovo senso delle cose,
attinto dai pozzi più profondi della nostra miseria e disperazione –,
allora non basterà.”
(E. Hillesum, Lettere, Adelphi, pag. 45)
Introduzione: Rosetta Colombo
Intervento: Antonietta Potente
Link per iscriversi e partecipare: https://bit.ly/MisticaPoliticaCnca

23/06/2020 alle ore 19,00
Donne e Fantastico” di Giuliana Misserville
Accompagna l’autrice Loredana Lipperini
Evento on line FB di Tuba Bazar.

22/06/2020 alle ore 18,30
Le ragazze salveranno il mondo #InPiazza
Organizzato da Veneto che Vogliamo con la partecipazione di
Annalisa Corrado, autrice e ambientalista
Elena Ostanel coordinatrice regionale del Veneto che Vogliamo
Dana Gonzato volontaria Lega Ambiente Vicenza
Nicol Gastaldello attivista ambientalista Vicenza
Valentina Dovigo Veneto che Vogliamo Vicenza
Evento on line su pagina FB o canale Youtube di Veneto che Vogliamo


17/06/2020 ore 18.00 Rispecchiamento, indagine critica, testimonianza FOTOGRAFIA E FEMMINISMO NELL’ITALIA DEGLI ANNI ’70
A cura di Cristina Casero, docente di storia della fotografia e di arte contemporanea. Museo di fotografia contemporanea  Cinisello Balsamo
Prenotazioni su Zoom: https://bit.ly/3eibWrv oppure scrivere a servizioeducativo@mufoco.org
Sito: http://www.mufoco.org/convegno-fotografia-e-femminismo/

16/06/2020 ore 19.00Il corpo elettrico – il desiderio nel femminismo che verrà”. Presentazine del libro. Ed. TlonViola Lo Moro.
Dialogo con l’autrice: Jennifer Guerra
In diretta dalla pagina Facebook di Tuba Bazar: https://bit.ly/3fdOtIu

14/06/2020 ore 19.00 “Femminismi futuri”.
Organizzato da Lidia Curti per “Aperitivo con un libro”.
Presentazione del libro a cura di Vivana Scarinci.
Su Zoom: iscrizione gratuita scrivendo a annamaria.curci@tiscali.it

14/06/2020 ore 19.00-20.30 “Abbecedario della differenza in omaggio ad Alice Ceresa”.
Presentazione. Organizzato da Tuba Bazar.
Con Alessandra Pigliaru, Laura Fortinimodera e Viola Lo Moro.
In diretta su pagina Facebook di TUBA BAZAR: https://bit.ly/3fdOtIu
e su pagina Instagram  nottetempo: https://bit.ly/2MYqKja

12/06/2020, ore 18:00 “Sessismo nella lingua italiana: 30 anni dopo A. Sabatini”
Organizzato da Libreria Antigone di Milano.
Con: Anna Lisa Somma e Gabriele Maestri . Modera: Francesca Dragotto.
Info evento: https://bit.ly/2MyN1En

10/06/2020, ore 18:00 “Covid-19 e Screen New Deal Uno sguardo femminista sul presente e…”
Organizzato da Lìbrati La libreria delle donne. Padova.
Con: Iside Gjergji e Stefania Ferrando. Modera: Cristina Morini.
Su Zoom: iscriversi scrivendo a libreriadelledonnepadova@gmail.com
oppure in diretta Live su pagina FB di Lìbrati https://bit.ly/2Bw2N0f
Info evento: https://bit.ly/30cLBqS

09/06/2020 ore 20.30Le parole tra noi leggere
Organizzato da www.mareaonline.it, trimestrale femminista dal 1994.
Con: Monica Lanfranco, Chiara Lo Scalzo, Maria Rosà Pantè, Nadia Somma. Marina Sozzi, Carolina Zimane. Modera: Monica Lanfranco
Canale Facebook e YouTube di Monica Lanfranco.



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: