“Sono andata a vedere un film con il mio amico Marco. Ci siamo sedutə vicino a un gruppo di ragazzə piuttosto rumorosə. A un certo punto, Marco si è voltato e ha detto loro: «Fate piano!» Fortunatamente, non si sono offesə. Siamo diventatə amicə e ci siamo divertitə tuttə insieme!”
“Cercasi urgentemente addettə alle pulizie, automunitə per Vicenza e limitrofi. Pulizia scale, uffici senza problemi di orari. Contattare Elena 333…”
“Quest’anno ci sono tre candidatə sindacə nel mio paese.”
“Nella classe di mia figlia ci sono 26 alunnə. Sono moltə bambinə! Ma se maestrə e alunnə collaborano, tuttə faranno dei bei progressi.”
La “e” rovesciata utilizzata in questi esempi si chiama “schwa” ed è al centro del dibattito su come rendere l’italiano una lingua più inclusiva.
Lo schwa è un simbolo dell’alfabeto fonetico internazionale (IPA, International Phonetic Alphabet), che ha lo scopo di fornire un simbolo per ogni suono pronunciabile. Attraverso l’IPA, è possibile trascrivere le parole di qualsiasi lingua così come si pronunciano.
Capire come mai proprio lo schwa sia finito al centro del dibattito sulla lingua inclusiva è semplice. Basta osservare in che posizione si trova all’interno di quello che in linguistica è definito “trapezio vocalico”, ovvero la rappresentazione basata sulle posizioni che il dorso della lingua può assumere durante l’articolazione delle vocali.

Come si nota, la schwa è esattamente al centro del trapezio, il suono che rappresenta l’incontro tra tutte le vocali.
L’ etimologia del termine “schwa” è incerta. Alcunə ritengono che in origine significasse “zero”, “niente”, qualcosa dal valore insignificante. Altrə invece che il suo significato originale fosse quello di “pari”, “uguale”. Entrambe le spiegazioni ci sembrano interessanti. La prima mette in luce la neutralità del simbolo, la seconda la sua equità.
COME SI PRONUNCIA LO SCHWA?
Descrivere per iscritto la pronuncia di un suono ci sembra, in effetti, poco efficace. Riteniamo più pratico proporre qui uno dei molti video, disponibili su YouTube e su altre piattaforme web, che offrono un esempio concreto della vocale più comune della lingua inglese, o della famosa vocale muta del napoletano (l’ultimo suono in /napulitànə/). Sebbene lo schwa non sia molto conosciuto, infatti, nella realtà è ampiamente utilizzato in molte lingue (purtroppo non nell’italiano standard).
Con questo articolo non intendiamo soffermarci sul perché lo schwa sia un ottimo strumento per rendere più inclusiva la lingua italiana. Per questo rimandiamo all’interessante intervista rilasciata dalla linguista Vera Gheno.
Ci interessa piuttosto offrire delle informazioni pratiche a chi desideri capire come inserire il simbolo schwa nei documenti word, per utilizzarlo comodamente.
A prima vista, sulla tastiera del pc lo schwa non si trova. Infatti, non appartiene all’italiano standard e dunque non è previsto che ci sia. Speriamo che in futuro verrà inserito, ma nel frattempo si possono utilizzare degli escamotage.
ECCO COME INSERIRE LO SCHWA (Ə) TRA I TASTI DI SCELTA RAPIDA DEL PC…
… in modo da poterlo utilizzare quando si scrive un documento Word, premendo semplicemente ALT+A.
Una volta aperto WORD, sulla barra in alto premere INSERISCI. Dopodiché, in alto a destra premere su SIMBOLO.

Quindi, dalla tendina selezionare ALTRI SIMBOLI. Si aprirà una tabella (Figura 3).
Nella tabella, dai simboli selezionare “ə”. Fare attenzione che in basso a sinistra compaia la descrizione “Latin Small Letter Schwa”, perché vi sono altri simboli molto simili che tuttavia non rappresentano il suono “schwa”. Quindi, cliccare su TASTI DI SCELTA RAPIDA.

Si aprirà una seconda tabella (Figura 4). Posizionarsi su NUOVA COMBINAZIONE. Quindi digitare ALT+A (è necessario tenere premuti entrambi i tasti contemporaneamente). Una volta che la scritta ALT+A è comparsa come nuova combinazione, cliccare su ASSEGNA.

A questo punto, non rimane che fare una prova. Posizionatevi sul Documento Word e premete contemporaneamente ALT+A. Se tutto è andato come previsto, comparirà uno schwa (ə).
D’ora in avanti, per inserire lo schwa nei documenti word sarà sufficiente premere i tasti ALT+SCHWA.
Se tutto questo dovesse sembrare ancora troppo complicato (ma non lo è, promesso!), potete sempre creare un file Word sul vostro desktop, sul quale copiate e incollate lo schwa, per esempio da qui: ə. Ogni volta che vi servirà, basterà copiarlo e incollarlo nella parola che avete scelto di rendere inclusiva.