Budget…

Budget di salute
Il Budget di Salute è un modello innovativo che favorisce l’integrazione tra il sistema di cura ed il sistema di comunità. È costituito dall’insieme delle risorse economiche, professionali, umane e relazionali, necessarie a promuovere contesti relazionali, familiari e sociali idonei a favorire una migliore inclusione sociale della persona.
Si tratta di uno strumento organizzativo-gestionale per contribuire alla realizzazione di Programmi di Cura nell’ambito di Progetti di Vita personalizzati in grado di garantire l’esigibilità del diritto alla salute attraverso l’attivazione di interventi sociosanitari integrati, caratterizzato da un’elevata flessibilità. Il protagonismo dei cittadini/utenti si realizza nella co-costruzione dei singoli progetti personalizzati e si struttura nella definizione di un contratto.
Questo strumento è in via di diffusione in tutte le Regioni italiane, ma ancora in modo non uniforme. Inoltre, nelle Regioni che lo utilizzano, le esperienze differiscono anche sostanzialmente tra di loro, sia in termini di definizione del percorso che nella metodologia adottata.
Il Ministero della Salute ha sottoscritto un accordo di collaborazione con la Regione Emilia-Romagna per la realizzazione del progetto SOGGETTO, PERSONA, CITTADINO: promuovere il benessere e l’inclusione sociale delle persone con disturbi mentali attraverso il budget di salute.

http://www.regioni.it/newsletter/n-4037/del-31-03-2021/budget-di-salute-nei-progetti-riabilitativi-oggi-audizione-delle-regioni-22500

Assegno di cura
L’Emilia Romagna prevede, oltre all’assegno di accompagnamento, l’assegno di cura che viene erogato dall’INPS e dà un piccolo sostegno economico, che però purtroppo non si è riusciti a erogare a tutti quelli che ne hanno fatto richiesta.

Un portale
ma soprattutto e subito ci vorrebbe un portale che fosse punto di accesso per tutte le informazioni, per capire a chi rivolgersi, per conoscere i diritti e il sistema di sostegni economici a cui si può accedere, soprattutto per le/i caregiver “recenti” che hanno appena preso consapevolezza che le loro giornate sono radicalmente cambiate, e nessuno sa per quanto. Un/a caregiver aiutato/a è un/a caregiver meno a rischio, che dura di più.

Progetti innovativi
sollievi domiciliari – centro diurno a domicilio – sostegno in dimissione protetta con attivazione di intervento al domicilio in situazione – weekend e midweekend in residenza – progetti per il benessere psicofisico del caregiver – percorso di sostegno al caregiver giovane

Per proseguire la lettura, torna qui

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: