Il racconto di SilviaQuante belle parole ho sentito.Mi occupo di mio marito che è tetraplegico, ho due figli, sono sempre riuscita a far tutto. Poi, anche prima della pandemia, ho cominciato ad accusare un po’ di fatica, lavorando in un ambito di cura, essendo molto empatica, non avendo amicizie, non avendo una famiglia vicino, iContinua a leggere “Silvia…”
Archivi della categoria: Senza categoria
Budget…
Budget di saluteIl Budget di Salute è un modello innovativo che favorisce l’integrazione tra il sistema di cura ed il sistema di comunità. È costituito dall’insieme delle risorse economiche, professionali, umane e relazionali, necessarie a promuovere contesti relazionali, familiari e sociali idonei a favorire una migliore inclusione sociale della persona.Si tratta di uno strumento organizzativo-gestionaleContinua a leggere “Budget…”
Numeri…
NumeriIl 3,7% della popolazione italiana è disabile.Il 19 % della popolazione di età >= 14 anni è affetto da una patologia cronica (760 mila abitanti), il 24% da due o più (957 mila abitanti), il 3% da 5 o più (103 mila abitanti) e presenta una situazione di cronicità.I/le caregiver familiari in Italia sono 3,3Continua a leggere “Numeri…”
Libere tutte
… e liberi tutti, di raccontare quello che state vivendo. Libere di mostrare, liberi di pensare, libere di denunciare, liberi di trasmettere, libere parole in libero spazio. “Libere tutte” è insieme un’esortazione e una sfida. Un’esortazione a continuare a costruire pratiche e spazi collettivi (ancorché virtuali) di liberazione. Una sfida a provare ad immaginarci, uominiContinua a leggere “Libere tutte”
Una promessa è un promessa
Mia figlia Giulia, di otto anni, e mio figlio Filippo, che di anni ne ha cinque, hanno aspettato con ansia la fine della prima clausura: c’era da andare al canile, per l’adozione. Io sono una gattofila, non so se per comodità o per compatibilità di carattere. Un cane rappresenta un’assunzione di responsabilità che sento gravosa.Continua a leggere “Una promessa è un promessa”
Zero orologi
È un pomeriggio afoso come lo possono essere le giornate dopo ferragosto nell’epoca del riscaldamento globale. Decido di andare alla ricerca di un po’ di frescura: dopo due giorni chiusa in casa con i balconi serrati per contenere la temperatura sotto i 25 gradi, ho bisogno di uscire, di stare a contatto con la natura,Continua a leggere “Zero orologi”
Guardare i fili d’erba
Ricordo che era un venerdì e il sole splendeva come il viso di mia figlia il giorno del suo compleanno (non importa quale, tutti i suoi compleanni sono belli). Tirava un venticello fresco e noi due ce ne stavamo in giardino. Lidia, sdraiata sulla pancia, fissava i fili d’erba e chissà cosa ci vedeva. IoContinua a leggere “Guardare i fili d’erba”
Maternità
Elena era entrata nella stanza a due letti della clinica; aveva cominciato a disporre le sue cose nell’armadio a lei riservato, il cuore stretto al pensiero che aveva dovuto lasciare suo marito fuori dai cancelli: per via del Covid-19, non gli avevano nemmeno permesso di portarle su la borsa. In clinica entravano solo i pazienti,Continua a leggere “Maternità”
Saida
Mercoledì 8 luglio 2020. La giornata si annuncia torrida. Francesca guarda Felice, il suo amato cane. È steso sul pavimento della cucina, alla ricerca di refrigerio. Lei sa quanto soffra il caldo e decide di portarlo a passeggio presto. Prima di tutto al parco, dove lui leggerà il suo giornale degli odori quotidiani; poi haContinua a leggere “Saida”
Immuni… al cambiamento sociale
6 GIUGNO 2020 Sui balconi dell’app Immuni un’Italia irrigidita negli stereotipi di genere, che ha poco da cantare. Le nuove vecchie normalità di un paese che fatica ad adeguare il proprio immaginario al cambiamento sociale. di CRISTIANA ZARA per Laboratorio Obiettivo 5 In questi giorni è montata la polemica sulla scelta delle icone utilizzate perContinua a leggere “Immuni… al cambiamento sociale”