Caregiver Day 2021: F. Corradini e M. L. Raineri

14 maggio 2021Francesca Corradini e Maria Luisa Raineri, Centro di Ricerca Relational Social Work – Università Cattolica del Sacro CuoreL’impatto sociale del Covid 19 sulle strutture protette: ripensare i servizi per anziani e caregiver familiariRelazione: https://www.youtube.com/watch?v=RFgNpZRGggU preghiera laica Siamo gli operatori e le operatrici delle strutture protette, siamo sottopagate e sottopagati come tutte le posizioniContinua a leggere “Caregiver Day 2021: F. Corradini e M. L. Raineri”

Caregiver Day 2021: Luigina Mortari

7 maggio 2021 Luigina MortariLa strada del cambiamento e della ricostruzione passa per la curaRelazione: https://www.youtube.com/watch?v=LYbkCTwwfjk                                                    Nell’antica Grecia i filosofi parlavano di cura con il linguaggio del mito e dicevano: quando Kronos si ritirò dal mondo anche gli altri dèi si ritirarono, e gli umani si ritrovarono privati della cura divina, si ritrovarono con ilContinua a leggere “Caregiver Day 2021: Luigina Mortari”

Libere tutte

… e liberi tutti, di raccontare quello che state vivendo. Libere di mostrare, liberi di pensare, libere di denunciare, liberi di trasmettere, libere parole in libero spazio. “Libere tutte” è insieme un’esortazione e una sfida. Un’esortazione a continuare a costruire pratiche e spazi collettivi (ancorché virtuali) di liberazione. Una sfida a provare ad immaginarci, uominiContinua a leggere “Libere tutte”

Approfondimenti

17 aprile 2021 Noi che guardiamo Se hai avuto una brutta giornata forse è meglio che non guardi. Per guardare certe cose bisogna essere forti, avere stomaco, palle. Se hai avuto una brutta giornata sarai stanca, deluso, arrabbiato, sarai tesa, avrai sonno. Per guardare certe cose sarebbe meglio essere svegli, attente, ragionevoli, attive. Non guardare,Continua a leggere “Approfondimenti”

Co-narrazioni

Il progetto Co-narrazioni nasce in un momento sospeso e al contempo mutevole. Risponde all’esigenza di dare voce a vissuti quotidiani che la narrazione dominante spesso fatica ad includere. Laboratorio Obiettivo 5 si propone di condividere e rendere visibili le esperienze di chi, al tempo del Covid-19, si trova ad affrontare giorno dopo giorno contraddizioni, squarciContinua a leggere “Co-narrazioni”

Parlando con mia sorella

E così siamo arrivate al trentatreesimo quattro ottobre senza di te. Non è il solito quattro ottobre però: ci sono troppe cose che non quadrano. Già, perché questo 2020 e il suo Coronavirus hanno quasi dell’incredibile, a voler ascoltare le sensazioni e le emozioni che hanno suscitato in me e nelle altre persone. Durante ilContinua a leggere “Parlando con mia sorella”

Linguaggio, economia e disuguaglianze: racconto del laboratorio formativo con Oltrevia

contributo di Katia Chiomento Quanto pesano le parole? In che modo riflettono il nostro pensiero? Il 9 gennaio 2021, terza giornata della scuola di politiche OLTREVIA, a tema economia e disuguaglianze, una parte della mattinata si è incentrata su questo. Uno degli ospiti della giornata a occuparsi di questa tematica è stato il gruppo bassaneseContinua a leggere “Linguaggio, economia e disuguaglianze: racconto del laboratorio formativo con Oltrevia”